Accertamento e contenzioso
Fatture fittizie a rischio reato
di Laura Ambrosi
Le contestazioni legate alle sponsorizzazioni possono avere una ricaduta anche in ambito penale. A volte, infatti, i verificatori non si limitano alla presunta non inerenza del costo sostenuto dall’impresa ma, dopo aver riscontrato i documenti contabili, concludono che la pubblicità non è esistita o che il costo realmente sostenuto è stato inferiore rispetto a quanto documentato nella fattura. L’articolo 1 del Dlgs 74/2000 precisa che sono fatture o documenti fittizi quelli emessi a fronte di operazioni non ...
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta