Accertamento e contenzioso
Le parti dell’atto non impugnate non entrano nella definizione liti pendenti
di Rosanna Acierno
LA DOMANDA
A seguito di accertamento (conseguenza di un processo verbale di constatazione), l’agenzia delle Entrate contesta l’omissione di redditi da fabbricati e redditi da canoni di locazione, più sanzioni e interessi. Il contribuente propone ricorso innanzi alla commissione tributaria provinciale, dalla quale ne è uscito vincente, pur accorgendosi, nello stesso ricorso, di non aver evidenziato le rendite catastali (poiché soggette a Imu), e per le quali l’agenzia delle Entrate ha comminato sanzione. Può il contribuente adire alla sanatoria delle liti pendenti pagando il 50% del valore della lite? Può lo stesso sanare la sanzione?
Il Quotidiano del Fisco è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per i commercialisti. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta